Laboratorio di Archeologia

Responsabile scientifico

Prof.ssa Maria Carla Somma, PA

Archeologia cristiana e medievale

L-ANT/08; 10/A1

ATTIVITA' FORMATIVA E AMBITI DI RICERCA

Il Laboratorio di Archeologia del Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio (DiSPuTer) è dotato di deposito/laboratorio, ufficio, telefono, Internet; conserva i reperti rinvenuti nelle campagne di scavo condotte dai docenti del Dipartimento e le attrezzature scientifiche e di scavo. Permette il lavoro di inventariazione, restauro, disegno e studio dei reperti. Da ottobre a maggio, si svolgono le attività didattiche, di rielaborazione dei dati di scavo, di studio e classificazione dei materiali archeologici e da maggio a ottobre si svolgono le campagne di scavo in Italia e all’estero.

Servizi

Inventariazione, catalogazione, documentazione e archiviazione del materiale archeologico;

Ricerche e scavi archeologici: gestione e documentazione di cantiere di scavo archeologico;

Ricerche e scavi archeologici: gestione prenotazioni studenti, formazione e informazione sulla sicurezza nei cantieri archeologici;

Organizzazione di gruppi di lavoro in rapporto a progetti di ricerca; attività di supporto a ricerche individuali per studenti, laureandi, assegnisti, dottorandi, titolari borse di studio, specializzandi master e soggetti esterni;

Attività di Tirocini sulle tematiche specifiche del laboratorio.

Attività di consulenza per seminari, convegni, mostre, viaggi di studio.

Partecipazione e collaborazione alle pubblicazioni concernenti la diffusione dei risultati e la promozione del patrimonio archeologico e della sua fruibilità. Public Engagement. Terza Missione.

DIDATTICA
  • Attività didattica (3 CFU): Laboratorio di Ceramica antica per gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in Beni Culturali e Magistrale in Beni Archeologici e Storico-Artistici. I semestre. Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma elearning.unich.it
  • Attività didattica, a carattere seminariale, sugli strumenti necessari per ampliare le conoscenze sulle tecnologie digitali e sugli strumenti innovativi per operare all’interno del settore ICT per i Beni Culturali.
  • Attività di Alternanza Scuola-Lavoro e PCTO in convenzione con gli Istituti Scolastici Superiori del territorio.