Sperimentazione clinica, infrastrutture di ricerca e formazione medica

Le attività di tutela della salute svolta dagli atenei nei confronti della comunità. La valorizzazione della ricerca a fini di tutela della salute si caratterizza in attività diversificate che includono aspetti commerciali (es. brevetti, spin-off, ricerca conto terzi), clinico-assistenziali (es. campagne di screening), sociali (es. qualità della vita oggettiva e percepita) e formativi (es. formazione continua in medicina).

Trial clinici

La partecipazione a trial clinici è regolata e censita per legge a livello sia nazionale che internazionale.

Vengono considerati i trial realizzati dai dipartimenti in convenzione con aziende ospedaliere e strutture sanitarie; non vengono invece considerate le collaborazioni dei docenti che svolgono questa attività a titolo personale.

Centri di Ricerca Clinica (CRC)

Sono strutture formalmente istituite e specializzate nella sperimentazione in ambito diagnosticoterapeutico.

Le bio-banche sono strutture certificate dal Ministero della Salute e dedicate alla conservazione di campioni biologici (es. sieri, tessuti, cellule, DNA, RNA) da utilizzare in progetti di ricerca clinica. Vengono considerati i Centri di Ricerca Clinica convenzionati con i dipartimenti; non vengono invece considerate le collaborazioni dei docenti che svolgono questa attività a titolo personale.

Corsi di educazione continua (ECM)

I corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) sono certificati dal Ministero della Salute e sono rivolti a medici, farmacisti, infermieri e veterinari.