Processi di valorizzazione della ricerca
Gestione della proprietà intellettuale
Valorizzare opportunamente le invenzioni prodotte dai propri ricercatori attraverso la protezione della proprietà intellettuale:
- Brevetti di invenzione
- Diritti di privativa su varietà vegetali
Imprenditorialità accademica (imprese spin-off)
Le imprese spin-off possono essere generate in varie aree scientifiche ed operano sulla base di risultati di ricerca prodotti dalla struttura.
Attività conto terzi
- Attività commerciale (ricerca commissionata, prestazioni a tariffario, attività didattica in conto terzi, seminari e convegni)
- Entrate finalizzate da attività convenzionate
- Trasferimenti correnti da altri soggetti
- Trasferimenti per investimenti da altri soggetti
Collaborazione con intermediari territoriali
Le strutture di intermediazione dell'Università con il territorio, in particolare quelle dedicate allo svolgimento di attività di valorizzazione della ricerca (es. trasferimento tecnologico, liaison industriale e rapporti con imprese), di incubazione di nuove imprese e di placement dei laureati.
Le strutture esterne di intermediazione prese a riferimento sono:
- Incubatori
- Consorzi e associazioni per la terza missione
- Parchi scientifici
Le strutture organizzative interne all’ateneo dedicate includono:
- Uffici di trasferimento tecnologico
- Uffici di placement
Le strutture esterne possono avere diversa forma giuridica (consorzio, società, fondazione, associazione etc.), la collaborazione è formalizzata con apposite convenzioni, tali da configurare l'effettivo coinvolgimento dell’ateneo nelle attività operative.