Costruzione di una misura self-report in base all’Item Response Theory / Design of a self-report measurement based on Item Response Theory

Anno/Year: 2 - Ore/Hours: 4

ITA  L’obiettivo del modulo didattico è quello di illustrare l’utilizzo del modello di Item Response Theory nella costruzione di un questionario self-report. Verranno illustrate step by step le fasi della costruzione di uno strumento di misura di depressione mediante Rasch analysis. Contenuti e programma del modulo. Item Response Theory. Modello teorico di base e differenze con la Teoria Classica dei Test. Assunzioni e proprietà. I criteri di una misura oggettiva (ordine, unidimensionalità, indipendenza locale, linearità della scala, oggettività specifica) e la loro verifica. La stima dei parametri. Fit del modello. Il modello di Rasch e la sua estensione per item politomici. Qualità psicometriche di una scala Rasch-based: validità, precisione, funzionamento differenziale degli item, analisi in componenti principali dei residui. Costruzione dei test self-report in base all’Item Response Theory: potenzialità applicative e potenza innovativa rispetto alla TCT.

 

ENG  The aim of the module is to illustrate the use of the Item Response Theory in the design of a self-report questionnaire. The stages in building a test of depression by means of Rasch analysis will be shown in a step by step fashion. Detailed programme: Item Response Theory. Basic theoretical model and comparisons with Classical Test Theory. Assumptions and properties. Criteria of an objective measure (order, unidimensionality, local independence, linearity of the scale, specific objectivity) and their assessment. Parameter estimation. Model fitting. The Rasch model and its extension to polytomous items. Psychometric properties of a Rasch-based scale: validity, precision, differential functioning of items, principal component analysis of residuals. Design of self-report test based on IRT: application potentials and innovative power compared to TCT.