Studiare Scienze e Tecniche Psicologiche

Il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche offre la possibilità di acquisire conoscene e competenze psicologiche di base, in termini di teorie, metodologie, dati di ricerca e forme di intervento, attraverso un confronto multidisciplinare. Nell’offerta formativa si coniugano l’acquisizione di conoscene e competenze chiave dei diversi settori della psicologia e l’approfondimento di ambiti disciplinari della psicologia più vocati a spazi di intervento professionale (per esempio: evolutivo,organizzativo e clinico) al fine di completare la formazione di base e orienatre alla scelta della laurea magistrale. 

SBOCCHI PROFESSIONALI

La laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche consente l’accesso all’esame di stato per “Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro” o “Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità” (Albo B), una volta effettuato il tirocinio professionalizzato dedicato. 

Il Corso prepara alla professione di tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale e fornisce le competenze per la partecipazione supervisionata ad attività di valutazione e di progettazione dell’intervento psicosociale negli ambiti del reinserimento, della comunità e dei servizi alla persona, nell’intero arco della vita (infanzia, età adulta e vecchiaia) con limitate competenze professionali. 

REQUISITI DI ACCESSO

Il Corso di Studio prevede una programmazione numerica su base locale. Le domande di immatricolazione vengono accolte in ordine cronologico di presentazione, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Requisito per l’immatricolazione è il titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università. Si richiede inoltre una preparazione adeguata in ambito linguistico, logico, scientifico e culturale. Tale preparazione potrà essere considerata adeguata per coloro che abbiano riportato una votazione pari o superiore a 75/100 (ovvero 45/60) nel diploma di scuola superiore. In alternativa, essa sarà sottoposta a verifica per mezzo di una prova di valutazione dei prerequisiti di accesso. 

COSA SI STUDIA

Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche Psicologiche offre un percorso di studio unico, teso a fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un’adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini, quali quello umanisitico e biomedico. In particolare, l’acquisizione dei fondamenti teorici del sapere psicologico è fornita attraverso i seguenti insegnamenti: 

- psicologia generale 

- psicologia dello sviluppo 

- psicobiologia 

- psicometria 

L’acquisizione delle nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi è garantita dagli seguenti insegnamenti:

- psicologia del lavoro

- psicologia dinamica 

- psicologia clinica 

 

PERCORSO FORMATIVO

Primo anno
Primo anno
  1. Fondamenti biogenetici
  2. Psicologia generale I 
  3. Psicobiologia I
  4. Psicometria I
  5. Filosofia morale
  6. Storia della filosofia oppure Pedagogia oppure Sociologia 
  7. Informatica 
  8. Lingua Inglese 
Secondo anno
Secondo anno
  1. Psicologia generale II (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  2. Psicometria II (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  3. Psicobiologia II (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  4. Psicologia sociale I
  5. Psicologia dello sviluppo I
  6. Psicologia dinamica (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  7. Esami a scelta
Terzo anno
Terzo anno
  1. Psicologia clinica (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  2. Psicologia del lavoro (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  3. Psicologia sociale II (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  4. Psicologia dello sviluppo II (con Esercitazioni Pratiche Guidate)
  5. Teorie e tecniche dei test 
  6. Elementi di fisiologia neuropsicofarmacologia e psichiatria 
  7. Esami a scelta
  8. Prova finale

PARLARE CON NOI

Prenota un colloquio individuale con i nostri docenti
Prenota un colloquio individuale con i nostri docenti

Per prenotare il colloquio online (su piattaforma Teams) vai alla pagina Orientamento