Dattiloscritti
Si tratta di tre dispense dattiloscritte messe a disposizione degli studenti universitari come sussidio per lo studio delle discipline archeologiche.
1 - Dispensa del Corso generale di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana, Anno Accademico 1966-1967. Titolo: “La ceramica a figure rosse fino alla metà del V sec. A.C.” Appunti delle lezioni del Prof. Valerio Cianfarani a cura di Bruno Alessandrini, Enzo De Berardinis, Mario Giunco, Adriano Michetti. Consistenza: 30 fogli sciolti, ordinati in sequenza numerica.
2 - Dispensa del Corso monografico di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana, Anno Accademico 1966-1967. Titolo: “Dalla stele alla statua iconica: evoluzione di un tipo nelle sculture di tradizione medio-adriatica”. Appunti delle lezioni del Prof. Valerio Cianfarani a cura di Bruno Alessandrini, Enzo De Berardinis, Mario Giunco, Adriano Michetti. Consistenza: 23 fogli ordinati in sequenza numerica, rilegati con punti metallici.
3 - Dispensa del Corso generale di Topografia dell’Italia antica, Anno Accademico 1966-1967. Titolo: “Gli Stanziamenti sul suolo di Roma precedenti alla fondazione della città e i primi monumenti di epoca regia”. Appunti delle lezioni del Prof. Valerio Cianfarani a cura di Bruno Alessandrini, Enzo De Berardinis, Mario Giunco, Adriano Michetti. Consistenza: 50 fogli ordinati in sequenza numerica, rilegati con punti metallici.
Il materiale - che in origine era conservato in cartelle di carta (formato aperto 31x 42 cm) recante l'indicazione scritta a penna della disciplina e dell'anno accademico di riferimento - è stato sistemato in raccoglitori idonei alla conservazione per una corretta gestione archivistica e una più agevole consultazione.