Fondo Raffaella Papi

Nata a Montenero di Bisaccia (CB) il 7.01.1944, si laurea in Lettere Classiche il 9 marzo 1968 presso la Libera Università degli Studi “G. d’Annunzio”di Chieti con la tesi: La necropoli di Alfedena alla luce dei più recenti studi sulla Civiltà del ferro, relatore prof. Valerio Cianfarani.
Frequenta i corsi della Scuola Nazionale di Archeologia dell'Università “La Sapienza” di Roma nell'anno accademico 1969/70.
Ottiene una borsa di studio di addestramento didattico e scientifico presso la cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti dal 1.10.68 al 31.12.1973.
Contrattista presso la cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche (prof. Massimo Pallottino) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “La Sapienza” di Roma dall’1.04.1974 al 31.07.1980, diventa ricercatrice confermata dall’1.08.1980 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “La Sapienza” di Roma e dal 4.06.1984, per trasferimento, presso l'Istituto di Archeologia e Storia Antica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti.
Ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di Etruscologia e Antichità Italiche (L-ANT/06) presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara dal 2001 al 2014.
Ha insegnato Etruscologia e Antichità Italiche; Civiltà dell’Italia Preromana; Museologia in Archeologia, Didattica del Museo e del territorio nei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Beni Culturali, Storia e Lettere dell’Università di Chieti-Pescara fino al 2014.