AVVISO esame Teorie e Tecniche dei test - proff. Saggino-Tommasi M.
L’esame di Teorie e Tecniche dei Test sarà svolto in forma scritta a distanza.
La prova avverrà sulla piattaforma Moodle, integrata con l'utilizzo del sistema di proctoring
Respondus, che permette di svolgere la prova a distanza con il computer dello studente in un
ambiente controllato. È possibile consultare la guida su come installare Respondus al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=H4bDkGl20KM&feature=youtu.be.
Alla data d’esame, è importante essere iscritti alla piattaforma di e-learning Unich. Se non si è
iscritti, provvedere il prima possibile.
IMPORTANTE: lo studente deve essere munito di computer desktop o laptop. Smartphone o tablet
non funzionano con respondus. Se non ha un computer lo studente può farselo prestare da qualcuno.
Per quanto concerne l’organizzazione in teledidattica da parte dello studente ai fini della prova
d’esame, è fondamentale leggere la guida presente nella “Parte 4” al seguente link:
https://zeus.unich.it/teledidattica/#scritti.
Il giorno dell’esame, tutti i prenotati all’appello riceveranno una mail sulla propria casella di posta
elettronica istituzionale contenente il link per accedere alla prova. Basterà cliccarci sopra ed
effettuare il login per poter iniziare l’esame.
L’esame durerà 60 minuti dall’avvio della prova da link.
È possibile effettuare una prova pre-esame, per accettarsi che tutto funzioni correttamente,
cliccando al seguente link: https://elearning.unich.it/course/index.php?categoryid=98 e, poi, sulla
propria fascia di riferimento.
L’esame di Teorie e Tecniche dei Test del 16 giugno 2020 avrà inizio alle ore 10:00 e sarà
organizzato nel seguente modo:
fascia a-h > prof. Saggino > ore10:00
fascia i-z > prof. Tommasi> ore 11:30
Si tenga presente che:
1. La prova consta di 30 domande a scelta multipla con 4 alternative di risposta solo una è corretta.
Sarà attribuito +1 ad ogni risposta data esatta e 0 punti per ogni risposta data errata o non data.
L’esame sarà considerato superato con una votazione minima di 18.
2. L'ordine di presentazione delle domande è casuale.
3. potrebbe capitare un rallentamento durante la sessione (ad. es. finita una domanda non si carica
subito quella successiva). Questo è dovuto alla connessione o al server perciò non occorre agitarsi.
4. L’esito della Sua prova Le sarà comunicato appena terminerà e confermerà l’invio delle risposte,
dopo aver cliccato su “Termina e invia”.
5. Se l'esame avrà esito positivo, il Suo voto sarà inserito sul sistema ESSE3 e riceverà una email
per accettare o rifiutare il voto. La decisione dovrà essere presa entro 1 giorno dal ricevimento della
mail. Se non prenderà alcuna decisione, il voto sarà verbalizzato automaticamente. Se l'esame non
avrà esito positivo, riceverà comunque una comunicazione tramite email ma non dovrà eseguire
alcuna azione.
6. In caso di caduta di connessione o di inceppamento del programma per motivi esterni al sistema
(es. blackout), lo studente contatti subito il docente via email.