TABULA ITINERARIA PEUTINGERIANA Pescara – Museo delle Genti d’Abruzzo DAL 9 FEBBRAIO AL 1 MARZO 2020 e CICLO DI CONFERENZE Auditorium “L. Petruzzi” - Pescara 13, 20, 27 febbraio 2020

La Fondazione Genti d’Abruzzo organizza in collaborazione con l’Associazione Giovane Europa, con l’Archeoclub sezione di Pescara e con il Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio-DiSPuTer dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, una mostra dedicata ad un antico documento di importanza eccezionale.
Sarà infatti esposta all’interno del Museo Genti d’Abruzzo la Tabula Itineraria Peutingeriana, il più antico documento da viaggio conosciuto dell’impero romano, che fotografa l’estensione dell’impero al tempo di Teodosio, della collezione Gianni Brandozzi.
La prima pergamena del IV secolo è andata perduta ma ci è arrivata una “copia” realizzata con tecnica all’acquaforte nel 1700 tutta italiana che ha restituito l’identità nazionale ad un documento cartografico fondamentale della storia romana.
La carta, che ha una lunghezza di 8 metri, ci restituisce informazioni importanti sul mondo antico, come la presenza di zone sacre, uffici postali, terme e ospedali e quindi i punti di collegamento e toponimi dell’impero romano nella sua massima espansione. Anche il territorio di Pescara, l’Antica Ostia Eterni, è segnalato nella carta con il simbolo delle due case che sta ad indicare l’importanza della città rispetto al territorio circostante.
Saranno inoltre esposte antiche mappe geografiche archeologiche d’Italia e del Piceno Vetus, rari volumi di carte degli antichi popoli pre-romani e delle varie epoche classiche fino al periodo tardo antico, una rara carta degli insediamenti Farfensi nel territorio d’Abruzzo.
Il percorso tra le carte d’Italia dal XV al XIX secolo inizia dalle affascinanti immagini delle prime carte tolemaiche, con un’Italia appena abbozzata in un prezioso incunabolo cartografico. Da questi spunti iconografici inizia un graduale processo raffigurativo che porterà, nel giro di un secolo, ad immagini via via più perfette e rispettose della realtà.

13 | 02 | 2020 - ore 17:00
ITINERARIA VESTINA
Presiede: Oliva Menozzi (Università di Chieti-Pescara)
Relatori:
Vincenzo d'Ercole (Università di Chieti-Pescara)
Vie e necropoli nella fase italica.
Maria Cristina Mancini (Università di Chieti-Pescara)
Vie di terra e vie di acqua: gli Italici ai confini dell'Impero Romano ed oltre.
Andrea R. Staffa (SABAP Abruzzo)
Le vie vestine nella tarda antichità.
20| 02 | 2020 - ore 17:00
VIE DI TERRA E VIE DI MARE IN ADRIATICO
Presiede: Sonia Antonelli (Università di Chieti-Pescara)
Relatori:
Marco Moderato (Università di Chieti-Pescara)
Connessioni transadriatiche nell'antichità.
Sara Zanni (Institut Ausonius, Université Bordeaux Montaigne)
Da Aquileia a Belgrado: ricostruire le strade romane dalla Tabula Peuntigeriana al sentiero.
Emanuela Ceccaroni (SABAP Abruzzo)
Attraverso le montagne: la via Valeria da Carsoli a Corfinio.
27 | 02 |2020 - ore 17:00
PAESAGGI DI STRADE. PERCORSI VIARI TRA TARDA ANTICHITÀ E MEDIOEVO
Presiede: Maria Carla Somma (Università di Chieti-Pescara)
Relatori:
Francesca Romana Stasolla (Sapienza Università di Roma)
A nord di Roma: la via Aurelia nel Lazio tardo antico e medievale.
Massimiliano David (Università di Bologna)
Paesaggi, panorami e viabilità tardo antica nella Tabula Peutingeriana.