Dott.ssa Anna Chiara Tangari, Ph.D. - Research Fellow in Planetary Science

Nome: ANNA CHIARA
Cognome: TANGARI
Luogo e data di nascita: Cosenza – 12 Novembre 1984
Recapiti telefonici: uff. 0871/3555331
E-mail università: a.tangari@unich.it
E-mail personale: tangariannachiara@hotmail.it
TITOLI DI STUDIO
- Dottorato di Ricerca in Scienze, curriculum: Geologia Planetaria (XXVII ciclo), area 04/A2,
S.S.D. GEO/02, conseguito il 17 Aprile 2015 presso l’Università degli Studi “G.d’A.” di Chieti-Pescara, con tesi dal titolo "Pedogenetic processes on Mars and Terrestrial analogues".
Tutor: Prof. Lucia Marinangeli.
Co-tutor: Prof. Eugenio Piluso, Dott.ssa Loredana Pompilio, Prof. Fabio Scarciglia.
- Abilitazione all'esercizio della professione di Geologo, conseguita presso l'Università degli Studi della Calabria, 3 Febbraio 2011.
- Laurea Specialistica in Scienze Geologiche (86/S-Classe delle lauree Specialistiche in Scienze Geologiche di cui al D.M. 28/11/2000), indirizzo Minero-Petrografico-Vulcanologico,
S.S.D. GEO/02 conseguita in data 13 Maggio 2010 con la votazione di 110/110 con Lode, presso l’Università degli Studi della Calabria discutendo una tesi di ricerca dal titolo: “Composizione di sedimenti tardiglaciali ( Alpi Centrali, Svizzera): provenienza di sabbie plutoniclastiche in assenza di weathering chimico”.
Tutor: Prof. ssa Emilia Le Pera, Dott. Luca Caracciolo.
- Laurea Triennale in Scienze Geologiche (Classe 16 - Classe delle lauree in Scienze della Terra),
S.S.D. GEO/08, GEO/04 conseguita in data 26 Luglio 2007, presso l’Università degli Studi della Calabria discutendo una tesi di ricerca dal titolo: “Analisi mineralogica di alcuni orizzonti pedogenetici dei Tufi Bruni di Lipari”.
Tutor: Prof. Fabio Scarciglia, Dott.ssa Paola Donato.
-Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “Scipione Valentini” di Castrolibero (CS), in data Luglio 2003.
PERCORSO FORMATIVO SCIENTIFICO-PROFESSIONALE
-Attività di laboratorio per la caratterizzazione dei minerali argillosi all’interno di suoli vulcanici (Diffrattometria a raggi X, Fluorescenza a raggi X, Microscopia a scansione elettronica, Petrologia sperimentale) presso L’Università della Calabria durante il triennio del dottorato di Ricerca, Anni accademici 2012-2014
-Titolare di un contratto di collaborazione occasionale relativo al progetto di ricerca,MARS-XRD, strumento XRD/XRF per la missione ESA ExoMars, presso l’International Research School of Planetary Sciences – IRSPS di Pescara. 07/01/2015- 04/02/2015.
- Titolare di una borsa di studio nell’ambito del progetto IREA-CNR dal titolo “Caratterizzazione di WEE e suoli tramite XRD e XRF” presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche Umanistiche e della Terra, Università degli Studi "G.d'A." Chieti-Pescara. 03/06/2015-03/11/2015
- Titolare di una borsa di studio dal titolo “Analisi pedologica dei suoli Etnei e del Cerviero come analoghi marziani” presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche Umanistiche e della Terra, Università degli Studi "G.d'A." Chieti-Pescara,01/02/2016- 30/06/2016.
- Titolare di un assegno di ricerca dal titolo “Caratterizzazione di suoli come analoghi di Marte per la validazione del tomografo a raggi-X TOMOX” presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche Umanistiche e della Terra, Università degli Studi "G.d'A." Chieti-Pescara,15/10/2016- 15/10/2019.
PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA
Le tematiche di ricerca riguardano varie discipline quali: Scienze planetarie, Pedologia e Petrografia del Sedimentario.
– Caratterizzazione dei processi di alterazione sulla superficie di Marte mediante l’utilizzo di analoghi profili di suolo terrestri sviluppati su bedrock basaltici.
–Analisi di minerali idrati sulla superficie di Marte mediante l’utilizzo di tecniche di telerilevamento, in particolare analisi ed interpretazione dei dati iperspettrali CRISM.
–Attività di rilevamento pedologico e descrizione morfologica di profili di suolo sviluppati su differenti tipi di bedrock.Svolgimento di analisi pedologiche di laboratorio.
-Analisi chimico-fisiche di campioni di suolo (granulometria, sostanza organica, calcare totale, pH, conducibilità elettrica); analisi composizionale degli elementi totali, maggiori ed in tracce, tramite spettroscopia in fluorescenza (XRF); analisi mineralogica dei minerali argillosi tramite diffrattometria ai raggi X (XRD). Utilizzo di ulteriori tecniche analitiche quali: Microscopia a scansione elettronica(SEM), spettrometria di massa LA (laser ablation)- ICP-MS e spettrometria all’infrarosso (FT-IR).
–Studio dei profili di weathering e pedogenesi (roccia madre, grus e suolo) sviluppati su rocce gneissiche ed ignee della Sila e Catena Costiera in Calabria, in regimi del tipo “transport limited”.
–Analisi petrografiche al microscopio ottico a luce polarizzata di areniti e sabbie finalizzato allo studio di provenienza e origine dei sedimenti silicoclastici (mineralogia e tessitura della roccia madre, sistema di trasporto, ambiente di sedimentazione e tettonica).
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Surricchio G., Pompilio L., Arizzi Novelli A., Scamosci E., Marinangeli L., Tonucci L., d’Alessandro N., Tangari A. C. (2019) -Evaluation of heavy metals background in the Adriatic Sea sediments of Abruzzo region. Italy. Science of the total environment journal 684,pp 445-457.
Tangari A.C., Scarciglia F., Piluso E., Marinangeli L., Pompilio L., (2018)- Role of weathering of pillow basalt, pyroclastic input and geomorphic processes on the genesis of the Monte Cerviero upland soils (Calabria, Italy). Catena 171, pp.299-315.
Tangari A.C., Agostini S., Marinangeli L., Baliva A., Pompilio L., Somma M.C, (2018) - Analisi preliminare delle malte di alcuni siti archelogici di Corfinio (AQ). In: Archaeologiae. Una storia al plurale. Studi e ricerche in memoria di Sara Santoro. RES (Reports, Excavations and Studies of Chieti University), Oxford.
Marinangeli M., Pompilio L., Baliva A., Bilotta S., Bonanno G., Domenighetti M.C., Fioretti A.M., Menozzi O.,Nestola F, Piluso E., Pondrelli M., La Salvia V., Somma M.C., Tateo F., Petrinca P., Di Giulio C., Tangari A.C., (2015)- Development of an ultra-miniaturised XRD/XRF instrument for the in situ mineralogical and chemical analysis of planetary soils and rocks: implication for archaeometry. Geosciences and Cultural heritage, Rendiconti Lincei, pp.1-9.
ABSTRACT CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Marinangeli L., Tangari A.C. , Pompilio L., Fabio Scarciglia , Eugenio Piluso.2019.
Clay formation in Margaritifer Chaos, Mars. XV congresso di Scienze planetarie, Firenze.
Pompilio L., Tangari A.C., Pepe M. & Marinangeli L., 2018. Monitoring soil organic matter content in croplands through Vis-NIR-SWIR spectroscopy Abstract book convegno congiunto SGI-SIMP pp.566.
Tangari A.C., Scarciglia F., Piluso E., Marinangeli L.,Pompilio L.,2018. Role of weathering of pillow basalt, pyroclastic input and geomorphic processes on the genesis of the Monte Cerviero upland soils (Calabria, Italy). Abstract book convegno congiunto SGI-SIMP pp.566.
Tangari A.C., Marinangeli L., Scarciglia F., Pompilio L., Piluso E.,2018. Investigation of clay minerals in Margaritifer Region on Mars: Implication for pedogeneticprocesses and the ages of soils using terrestrial analogues. Abstract book convegno congiunto SGI-SIMP pp.843
Marinangeli L., Pompilio L., Baliva A., Alvaro M., Bonanno G, Domeneghetti M.C., Frau F., La Salvia V.1 Melis M.T., Menozzi O., Tangari A.C., Rapisarda M., Petrinca P., Pirrotta S., 2018. An X-Rays tomographer (Tomox ) for in situ planetary exploration. . Abstract book convegno congiunto SGI-SIMP pp.832
Marinangeli L., Tangari A.C., Pompilio L. (2018). Formation of clays and related sedimentary processes in Margaritifer Chaos Mars, XVI Congresso nazionale di Scienze Planetarie congiunto SGI-SIMP .
Marinangeli L., Tangari A.C., Pompilio L., 2017. Sedimentary rocks and processes in Margaritifer Chaos, Mars. Abstract book convegno congiunto SGI-SIMP, pp.16
Pompilio L., Tangari A.C., Pepe M., Marinangeli L., 2017. Monitoring soil organic matter content in croplands through Vis-NIR-SWIR spectroscopy. Abstract book convegno congiunto SGI-SIMP, pp.419
Marinangeli L., Pompilio L., Baliva A., Alvaro M., Bonanno G, Domeneghetti M.C., Frau F., La Salvia V., Melis M T., Menozzi O., Tangari A.C, Rapisarda M.C., Petrinca P., Pirrotta S. and Angela Volpe. TOMOX: an x-ray tomographer for lunar and planetary exploration. EPSC European Planetary Science Conference 2017 Abstracts.
Marinangeli L., Pompilio L., Baliva A., Alvaro M., Domeneghetti M.C., Frau F., Melis M T., Bonanno G., Tangari A.C Rapisarda M., Petrinca P., Menozzi O., La Salvia V., Pirrotta S. TOMOX an X-rays tomographer for planetary exploration, 2017. EGU General Assembly Conference Abstracts, Vol.19, abstract 10160.
Cardinale M., Pozzobon R., Michaels T., Bourke M.C., Okubo C.H., Tangari A.C., Marinangeli L. Continued monitoring of aeolian activity within Herschel Crater, Mars,2017. EGU General Assembly Conference Abstracts, 14280.
Marinangeli M., Pompilio L., Baliva A., Cardinale M., Tangari A.C, Agostini S., 2016. “A multidisciplinary and multispectral approach to characterise the Corfinio archeological site (AQ)”. 88° Convegno della società geologica Italiana.
Tangari A.C, Pompilio L., Marinangeli L.,Piluso E. Scarciglia F., 2016. “Multi-Spectral Mapping of Martian soils and Terrestrial analogues”.88° Convegno della società geologica Italiana