Mostra archeologica italo-albanese

11 Aprile 2016
Antiche città e paesaggi di Albania: la collaborazione Italo-Albanese nelle ricerche archeologiche

Il 12 aprile prossimo verrà inaugurata a Tirana, nella sede del Museo Storico Nazionale in piazza Scanderbeg, una mostra che ripercorre la storia delle missioni archeologiche italiane in Albania: da quelle di Luigi Maria Ugolini a Phoinike e Butrinto nella prima metà del Novecento a quelle recenti che, dal 2000, vedono congiuntamente impegnate università italiane e istituzioni albanesi nella ricerca sul patrimonio archeologico di quei territori.

Fra le sei missioni italiane, sostenute dal Ministero degli Affari Esteri nell’ambito della cooperazione culturale internazionale (in ordine di apertura: Phoinike/Università di Bologna, Durazzo/Università di Chieti-Pescara, Hadrianopolis/ Università di Macerata, Progetto Liburna/Università di Foggia, Byllis/Politecnico di Bari, Progetto Paleolitico/Università di Ferrara) quella di Durazzo, nata nel 2001, è svolta dall’Università di Chieti-Pescara, che è subentrata nel 2010 all’Università di Parma. La Missione è diretta dalla prof.ssa Sara Santoro.

La mostra ripercorre questa lunga e gloriosa tradizione di cooperazione, i cui risultati sono veramente notevoli sia sul piano scientifico che formativo, perché agli scavi partecipano studenti albanesi ed italiani, oltre che come esempio eccellente di cooperazione culturale internazionale. La mostra, accompagnata da un catalogo a stampa edito da Edipuglia, è organizzata con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Tirana e del Ministero della Cultura Albanese.

La mostra sarà aperta dal 12 aprile al 20 maggio 2016.