Il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio ha istituito e attivato, per l’a.a. 2022/2023, il Master Universitario di II Livello in “Psicodiagnostica e Psicologia Forense”.

Il Master, articolato in attività didattica frontale, esercitazioni pratiche, seminari, attività di studio individuale e attività pratica di tirocinio, ha come scopo quello di realizzare un percorso formativo che risponda a richieste territoriali insoddisfatte di formazione in ambito psicologico-clinico e forense.
In particolare, esso mira a favorire l’apprendimento di conoscenze specialistiche e di competenze relative alla valutazione clinica e psicodiagnostica in specifici ambiti peritali e prevede altresì l’addestramento ad una corretta somministrazione e siglatura dei principali test utilizzati in ambito psicologico-clinico e forense.
Il Master consente il conseguimento di un criterio di formazione specifica per presentare richiesta di iscrizione all’albo dei consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) e dei Periti presso i tribunali; inoltre, la figura professionale formata dal Corso può trovare sbocco in diversi ambiti (Ospedali, ASL, Ministero di Grazia e Giustizia, Cooperative del terzo settore e studi libero-professionali), per realizzare:
- Attività diagnostica psicologico-clinica
- Attività peritale e di consulenza in ambito civile e penale
- Attività di esperto presso il Tribunale per i minorenni e la Sez. minorenni della Corte d’Appello
- Attività di prevenzione e di tutela dell’infanzia e dei minori.
Per maggiori informazioni: