Giornata di studio LA PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA (PNEI): UN PARADIGMA PER LE SCIENZE E LE PROFESSIONI DELLA CURA. Chieti, Aula Magna di Psicologia, 2 ottobre 2018
La PNEI è un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente. Ciò fornisce la base per prospettare nuovi approcci integrati alla prevenzione e alla terapia delle più comuni malattie, soprattutto di tipo cronico e, al tempo stesso, configura la possibilità di andare oltre la storica contrapposizione filosofica tra mente e corpo nonché quella scientifica, novecentesca, tra medicina e psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi, che assegnano il corpo alla prima e la psiche alla seconda.
PROGRAMMA
9:00-9:30 Apertura
Luca Tommasi (Direttore DISPUTER)
Mario Fulcheri (Past Coordinator Sezione Psicologia Clinica e Dinamica AIP)
Tancredi Di Iullo (Presidente dell’Ordine degli Psicologi di Abruzzo)
9:30-10:00 Francesco Bottaccioli (Università dell’Aquila e di Torino): La PNEI, i fondamenti del paradigma
10:00-10:30 Piero Porcelli (Università di Chieti): Il modello biopsicosociale e la PNEI
10:30-11:00 Coffee break
11:00-11:30 Mauro Bologna (Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI): L’infiammazione e le sue conseguenze alla luce del paradigma PNEI
11:30-12:00 David Lazzari (Esecutivo CNOP, past-president SIPNEI): La PNEI per la psicologia
12:00-12:30 Anna Giulia Bottaccioli (Medico internista, SIPNEI Lazio): La PNEI nella clinica, l’esempio delle malattie infiammatorie intestinali eventuale
12:30-13:30 Discussione
L’incontro è gratuito, aperto a studenti e professionisti psicologi
Prenotazione entro il 29 settembre specificando nella mail Nome e Cognome:
sarà possibile prenotarsi in loco a seconda della eventuale disponibilità di posti a sedere