Archeodromo di Poggibonsi

11 Aprile 2016
Un villaggio medievale rivive in provincia di Siena

Il prof. Vasco La Salvia, docente del DiSPuTer di Metodologie della ricerca archeologica, partecipa con l’Università di Siena al progetto di ricerche e scavi archeologici nel sito di Poggio Imperiale di Poggibonsi (SI), dove è stato realizzato l'Archeodromo, il primo museo open air italiano sull’Alto Medioevo, grazie ai finanziamenti Arcus Spa, un eccellente esempio di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

L’archeodromo riproduce in scala reale il piccolo villaggio del IX e X secolo, fatto di capanne e aree produttive, dell’insediamento altomedievale in vita dal VI al X secolo, una delle più importanti scoperte realizzate sulla collina di Poggio Imperiale dall’Università di Siena. Sono stati ricostruiti una capanna tipo longhouse, di circa 140 metri quadri, suddivisa in una zona domestica, una zona a uso misto e un magazzino, un largo orto, una forgia e un’articolata area artigianale composta da laboratori di falegname, cuoiaio e tintura di stoffe e lane.

Domenica 10 aprile, l'Unità, nella rubrica Radar, ha dedicato ampio spazio a questa esperienza italiana di museo all'aria aperta e ai positivi riscontri avuti dai visitatori.