AVVISO esame di Psicometria I (fascia A-DE e N-Z) - prof. Balsamo-Cataldi

9 Giugno 2020

Come comunicato da avviso precedente, l’esame di Psicometria I sarà svolto in forma scritta a distanza.

La prova avverrà sulla piattaforma Moodle, integrata con l'utilizzo del sistema di proctoring Respondus, che permette di svolgere la prova a distanza con il computer dello studente in un ambiente controllato. È possibile consultare la guida su come installare Respondus al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=H4bDkGl20KM&feature=youtu.be.

Alla data d’esame, è importante essere iscritti alla piattaforma di e-learning Unich. Se non si è iscritti, provvedere il prima possibile.

Per quanto concerne l’organizzazione in teledidattica da parte dello studente ai fini della prova d’esame, è fondamentale leggere la guida presente nella “Parte 4” al seguente link: https://zeus.unich.it/teledidattica/#scritti.

Il giorno dell’esame, tutti i prenotati all’appello riceveranno una mail sulla propria casella di posta elettronica istituzionale contenente il link per accedere alla prova. Basterà cliccarci sopra ed effettuare il log-in per poter iniziare l’esame.

L’esame durerà 70 minuti dall’avvio della prova da link.

È possibile effettuare una prova pre-esame, per accettarsi che tutto funzioni correttamente, cliccando al seguente link: https://elearning.unich.it/course/index.php?categoryid=93 e, poi, sulla propria fascia di riferimento.

L’ ESAME DI PSICOMETRIA I DEL 10 GIUGNO 2020 AVRÀ INIZIO ALLE ORE 10:00 E SARA’ ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO:

FASCIA A-De > PROF. CATALDI > ORE10:00

FASCIA N-Z > PROF.SSA BALSAMO> ORE 11:30

Si tenga presente che:

1. La prova consta di 20 domande a scelta multipla con 4 alternative di risposta e 2 esercizi di 5 passaggi ciascuno, per un totale di 30 domande. Delle quattro alternative di risposta, solo una è corretta. Sarà attribuito +1 ad ogni risposta data esatta e 0 punti per ogni risposta data errata o non data. L’esame sarà considerato superato con una votazione minima di 18.

2. L'ordine di presentazione delle domande e dei passaggi degli esercizi è casuale.

3. Per ogni passaggio di ciascun esercizio saranno sempre riportati i dati necessari per lo svolgimento dell’esercizio.

4. Sia il formulario che la calcolatrice saranno disponibili nel browser Respondus.

Munirsi di una calcolatrice propria e di un formulario cartaceo potrebbe infatti segnalare al sistema dei movimenti anomali che verrebbero segnalati dal sistema.

5. Munirsi di un foglio bianco, dove poter svolgere i calcoli necessari per la risoluzione di ciascun esercizio, avendo cura di non sfogliare ripetutamente il foglio o fare movimenti bruschi che potrebbero segnalare al sistema delle anomalie da verificare. I calcoli svolti non devono essere riportati digitalmente, né scansionati e inviati al docente.

6. L’esito della Sua prova Le sarà comunicato appena terminerà e confermerà l’invio delle risposte, dopo aver cliccato su “Termina e invia”.

7. Se l'esame avrà esito positivo, il Suo voto sarà inserito sul sistema ESSE3 e riceverà una email per accettare o rifiutare il voto. La decisione dovrà essere presa entro 3 giorni dalla data dell'esame. Se non prenderà alcuna decisione, il voto sarà verbalizzato automaticamente. Se l'esame non avrà esito positivo, riceverà comunque una comunicazione tramite email ma non dovrà eseguire alcuna azione.