Produzione e gestione di beni culturali

Attività di valorizzazione del patrimonio culturale svolte dagli atenei e, in particolare, la realizzazione di scavi archeologici e la fruizione e l’accesso a strutture museali. Queste attività sono svolte in aggiunta rispetto alle ordinarie attività di ricerca e di formazione (es. pubblicazioni scientifiche da scavi archeologici, uso delle collezioni a scopo didattico) e dimostrano la capacità da parte dell’istruzione universitaria di fornire un contributo diretto alla comunità.

Rientra in questa sezione anche la conservazione del patrimonio culturale, in quanto rappresenta una forma di impegno sociale delle università, nella misura in cui le università utilizzando edifici di alto valore storico, artistico e culturale, sostengono costi di manutenzione e di gestione e si prendono cura di un patrimonio storico rilevante.

Scavo e fruizione di beni archeologici

Attività di scavo svolte dal dipartimento e attestate da una convenzione o autorizzazione o contratto tra proprietario/gestore del sito e dipartimento. Sono inclusi anche gli scavi realizzati all’estero.

Ricerche e scavi archeologici DiSPuTer

Conservazione e gestione di poli museali

Le strutture museali di cui l'università detiene la proprietà diretta o la gestione. La gestione presuppone un atto formale, quale una convenzione tra il museo e l’ateneo. Un polo museale può includere più siti museali.

Gestione e manutenzione di edifici storici