Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale
La capacità degli atenei e dei dipartimenti di mettere a disposizione della società, nelle sue varie articolazioni, i risultati della propria ricerca e specifiche attività di servizio. A differenza della valorizzazione economica della ricerca, la quale prevede per sua natura anche forme di appropriazione necessarie all’innesco di processi di innovazione da parte delle imprese, queste attività producono prevalentemente beni pubblici.
Essi sono messi a disposizione della società con modalità molto articolate (da iniziative puntuali e isolate a programmi continuativi nel tempo) e con processi altamente differenziati quanto a livello di impegno istituzionale (dalla iniziativa individuale dei ricercatori ad attività complementari di gruppi di ricerca, da iniziative di dipartimento ad attività istituzionali di ateneo). Di conseguenza gli indicatori che descrivono tali attività sono assai meno condivisi, standardizzati e comparabili di quanto accade non solo con altre aree della valutazione (ricerca e didattica) ma anche con la prima parte della terza missione (valorizzazione della ricerca).
- Produzione e gestione di beni culturali
- Sperimentazione clinica, infrastrutture di ricerca e formazione medica
- Formazione continua
- Public engagement