Tirocini

AVVISO RICONSEGNA Tirocini
AVVISO SVOLGIMENTO TIROCINIO

Si avvisano gli studenti che lo svolgimento del Tirocinio Pratico Valutativo all’interno delle strutture convenzionate con il nostro Ateneo può essere svolto esclusivamente dai laureati presso i corsi di studio interni all’Ateneo stesso. 

AVVISO COMPILAZIONE PROGETTO FORMATIVO TPV

Si avvisano i tirocinanti che la Commissione ribadisce che, tutte le aree del progetto formativo devono necessariamente essere compilate e valorizzate dal tutor,

il quale è tenuto a inserire, per ciascuno dei nove obiettivi previsti dalla normativa, le attività che verranno svolte dal tirocinante all’interno della struttura.

Nel caso tutti i campi non fossero compilati, il progetto formativo NON POTRA’ essere ritenuto valido

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) PER I CDS MAGISTRALI NON ABILITANTI
AVVISO IMPORTANTE TIROCINI L. 163/2021

AVVISO SULLA RIFORMA DEI TIROCINI L. 163/2021

SI FORNISCONO LE SEGUENTI INFORMAZIONI INERENTI I TIROCINI E GLI ESAMI DI STATO

Si comunica che, a seguito di interpello al MUR, è stata disposta l’applicazione dei Decreti Attuativi relativi alla L. 163/2021, che prevedono norme transitorie sui tirocini per gli studenti che si siano laureati o si stiano laureando secondo il previgente ordinamento (non abilitante).

L’Ateneo sta avviando un lavoro di programmazione, dei cui esiti siamo in attesa per individuare le modalità idonee di svolgimento dei prossimi semestri di tirocinio.

Nelle prossime settimane verrà programmato un incontro online su piattaforma teams con tutti i tirocinanti, così da rispondere a eventuali dubbi. La data di tale incontro verrà comunicata online e attraverso i rappresentanti degli studenti.

Nel frattempo, saranno valide le seguenti indicazioni.

1. LAUREATI CHE INIZIERANNO IL TIROCINIO A PARTIRE DAL 02/01/2023: 750 ORE

Gli studenti e laureati che intendono iniziare il tirocinio a partire dal due gennaio 2023 dovranno svolgere il tirocinio pratico-valutativo (di seguito, TPV), secondo le disposizioni contenute nei Decreti Attuativi del 20.06.2022 e 05.07.2022.

Il tirocinio sarà di 750 ore complessive, da svolgersi esclusivamente presso strutture esterne all’Ateneo convenzionate con quest’ultimo. Gli enti già convenzionati saranno informati in merito alle modifiche di legge direttamente dall’Ateneo.

Per l’avvio del tirocinio di 750 ore, non sarà più necessario tener conto della differenziazione delle aree disciplinari psicologiche come previsto da previgente normativa. La Commissione paritetica formulerà (anche in raccordo a quanto verrà deciso a livello nazionale) alcune linee di indirizzo che saranno comunicate in modo tempestivo ai candidati mediante la pubblicazione di appositi avvisi. Si suggerisce, pertanto, di consultare il sito e le relative pagine dedicate al tirocinio che verranno costantemente aggiornate.

 

2. ATTUALI TIROCINANTI (TIROCINIO ANNUALE “TRADIZIONALE” DI 1000 ORE) CHE CONCLUDONO ENTRO IL 30/11/2022

I laureati che stanno concludendo o hanno già concluso il tirocinio professionalizzante potranno conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione mediante il superamento dell’esame di Stato che prevede una prova orale abilitante concernente le attività svolte durante il medesimo tirocinio professionalizzante nonché gli aspetti di legislazione e deontologia professionale. Le sessioni dell’esame di Stato, relative agli anni 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026 sono indette con ordinanza del Ministro dell’Università e della Ricerca. A partire dall’anno 2027 il laureato che ha completato il tirocinio professionalizzante secondo le norme previgenti può chiedere ad un ateneo sede del corso di Laurea magistrale in Psicologia di sostenere la prova nelle sedute previste per lo svolgimento della prova pratica valutativa disciplinata dal decreto adottato ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 163 del 2021. 

 

3. TIROCINANTI CON INIZIO TIROCINIO TRA IL 01/07/2022 E IL 01/12/2022

I tirocinanti che stanno svolgendo il primo semestre e hanno già concordato con un Ente l’inizio del nuovo periodo di tirocinio in continuità col precedente possono avviare il nuovo periodo di tirocinio e poi interromperlo al raggiungimento di 250 ore, previo accordo con l’Ente.

I tirocinanti che hanno già iniziato il secondo semestre potranno interrompere il tirocinio al raggiungimento di 750 ore complessive (ottenute conteggiando anche le ore del primo semestre), previo accordo con l’Ente.

 

NB: Tutti i tirocinanti che svolgeranno il tirocinio di 750 ore complessive accederanno alla Prova Pratica Valutativa (PPV) prevista dal decreto attuativo 567 del 20/06/2022, per la quale non sono ancora disponibili calendari e modalità operative.

 

AVVISO TIROCINIO VERBALE COMMISSIONE ( SEDUTA DEL 15/12/2021 )

In riferimento alle procedure straordinarie adottate durante la pandemia da COVID-19 e riguardanti la possibilità di svolgere il tirocinio da remoto e l’applicazione di una sanatoria nei casi di mancata continuità tra i due semestri e di mancato raggiungimento della soglia minima di ore (quest'ultimo compensabile con i corsi FAD), la Commissione paritetica delibera, a far data dal presente avviso e fatti salvi i semestri di tirocinio attualmente in corso, la revoca delle misure straordinarie applicate.

AVVISO QUESTIONARIO DI MONITORAGGIO DEL TIROCINIO POST-LAUREAM CDL MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE

I laureati in Psicologia Clinica e della Salute devono compilare, al termine dell’anno di tirocinio post-lauream, il questionario di Monitoraggio del Tirocinio,

cliccando sul seguente link :

https://disputer.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_79gV9OrFiyFk4OG

N.B. : Il questionario è rivolto esclusivamente ai tirocinanti che termineranno il tirocnio post-lauream a partire dal 31/05/2021 in poi.

Il presente questionario NON sostituisce la documentazione standard di fine tirocinio.

Il questionario, su iniziativa del Prof. Piero Porcelli, è volto a migliorare la nostra comprensione dell’esperienza di tirocinio, al fine ultimo di ottimizzare il servizio tirocini stesso.

AVVISO ISCRIZIONE CORSO DI FORMAZIONE ALLA SICUREZZA

 

AVVISO ISCRIZIONE CORSO DI FORMAZIONE ALLA SICUREZZA

Come anticipato nell’incontro Commissione Paritetica Tirocinio - Studenti di Psicologia e Psicologia clinica e della salute, svolto in data 16 Maggio 2019, ore 11.00-13.00, Aula 2, gli studenti dei suddetti Corsi di laurea che hanno programmato di laurearsi entro l’a.a. 2019-2020 e di iniziare il tirocinio professionalizzante in questo periodo possono iscriversi al corso di formazione alla Sicurezza sul Lavoro (L. 81/98), messo a disposizione dall’Ateneo e composto da un modulo di 8 ore in aula e 4 ore in modalità e-learning. La parte di corso in aula verrà svolta in classi da 35 persone e si terrà nel periodo di fine Luglio 2019 e fine Settembre 2019 allo scopo di soddisfare i casi più urgenti, rimandando il corso per i casi meno urgenti a date successive.

Gli studenti interessati dovranno prenotarsi presso la Segreteria Didattica, dott. Alessandro Segalotti, entro il 30 Giugno 2019.

Si ricorda che tale corso verrà ripetuto anche negli anni successivi.

AVVISO TIROCINIO "SERVIZIO CIVILE" e "PROGETTO E GARANZIA GIOVANI"

Si ricorda che, come previsto dal Regolamento, il periodo di tirocinio post-lauream in Psicologia può essere espletato all'interno di percorsi professionalizzanti retribuiti, come quelli offerti dal Servizio civile (http://www.regione.abruzzo.it/servizioCivile/) e dal Progetto e garanzia giovani (http://www.abruzzolavoro.eu/garanzia-giovani/).

Condizione essenziale è che la struttura ospitante abbia i requisiti richiesti dal Regolamento per il tirocinio post lauream e l'approvazione del progetto da parte della Commissione paritetica.

Progetti formativi Magistrale in Psicologia clinica e della Salute

Si avvisano i laureati del CdS Magistrale in Psicologia Clinica  e della Salute che, dal mese di Marzo 2014, la domanda di tirocinio, in triplice copia, deve essere:

1. presentata alla Segreteria Didattica (dott. Alessandro Segalotti)

  • AL MASSIMO ENTRO IL GIORNO 01 del mese precedente (per chi inizia il primo del mese) e
  • dal giorno 10 al giorno 15 del mese precedente (per chi inizia il 15 marzo o il 15 settembre) per essere valutata dall’Ufficio rispetto alla regolarità dell’accettazione da parte della struttura indicata e dalla prof. Babore rispetto alla congruità del progetto formativo riportato;

2. ritirata presso la suddetta Segreteria dal giorno 10 del mese debitamente firmata dal responsabile dell’Ente Ospitante e, se il tirocinio si svolge in un laboratorio afferente al Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio, anche dal responsabile della Struttura;

3. consegnata, completa delle firme necessarie, presso la Segreteria studenti (dott. Patrizia Roma) entro il 15 del mese di cui sopra (per chi inizia il primo del mese), entro il 30 (per chi inizia il 15 marzo o il 15 Settembre) del mese di cui sopra.

Riattivazione servizio di convenzionamento strutture

18 giugno 2014 - Si informano gli utenti che la Commissione paritetica, Ordine degli Psicologi Regione Abruzzo e Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara,  a partire dalla data odierna ha riattivato la procedura di convenzionamento per i tirocini professionalizzanti sulla base del Regolamento vigente. Pertanto, si invita a prendere visione del Regolamento.

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare l’ufficio convenzioni ai seguenti recapiti:

Tel. +39 0871 3555295  tutti i giorni (escluso sabato) dalle ore 10 alle ore 13
Fax. +39 0871 3555393
e-mail: psycoconvenzioni@unich.it

Avvisi

N.B.: Si ricorda agli studenti che ai sensi del D.M. 239/92 il tirocinio dovrà essere diversificato per il 50% del suo complesso (1000 ore) in almeno due aree.

Altri avvisi
  1. Il prof. Alberto Di Domenico, Tutor responsabile didattico - organizzativo delle attività di tirocinio per tutti i corsi attivati D.M. 509, riceverà secondo gli orari indicati nella bacheca on-line.
    Le mail eventualmente inviate dovranno indicare nell'oggetto "Progetto Formativo Tirocinio". Non verranno lette mail prive di indicazioni dell'oggetto.
    Recapito: +39 0871 3554208 - alberto.didomenico@unich.it

  2. La Prof.ssa Alessandra Babore, Tutor responsabile didattico-organizzativo delle attività di tirocinio post lauream del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, riceve il giovedì alle ore 16 presso il suo studio (Palazzina ex Farmacia, I° piano).
    Le mail eventualmente inviate dovranno indicare nell'oggetto "Progetto Formativo Tirocinio". Non verranno lette mail prive di indicazioni dell'oggetto.

    A causa delle numerosissime richieste ricevute, risulta doveroso specificare quanto segue:

    • quando il ricevimento non avrà luogo verrà affisso specifico avviso, pertanto non è necessario chiedere conferma tramite mail;
    • le quotidiane richieste di ricevimento al di fuori del giorno e dell'orario previsto non possono essere soddisfatte a causa di altri impegni istituzionali ed accademici.

    Recapito: +39 0871 3555892 - a.babore@unich.it

  3. La prof.ssa Giorgia Committeri, Tutor responsabile didattico - organizzativo delle attività di tirocinio post lauream del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
    Recapito: +39 0871 3554201 - g.committeri@unich.it

 

Modulistica

E' possibile scaricare i moduli 'per il tirocinio del 'Dipartimento di Neuroscienze e Imaging' nell'apposita sezione 'Modulistica' di segreteria: 'Tirocinio - Psicologia, Sc. Sociale e Esami di Stato - dal 2010/2011'.

Sedi Tirocini