XI SETTIMANA del PIANETA TERRA. IL NOSTRO FUTURO 1-8 Ottobre 2023 | Lunedì 2 ottobre | Evento online ed in presenza , Chieti - Aula A di Psicologia (via Polacchi) ore 10:45-13:00

Lunedì 2 ottobre 2023 ore 11:00-13:00
Evento online ed in presenza con esperti delle università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST) Messina, Catania, Salerno, Napoli, Roma, Chieti, Perugia, Bologna, Ferrara, Udine, Pavia, Milano

Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.
Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia
E. Poli, Udine. Alla ricerca dei terremoti perduti
D. Presti, Messina. La sismologia per lo studio della Terra
R. Sabadini, Milano “Ardito Desio” . I cambiamenti della Terra visti dallo Spazio
A. De Matteo, Pavia. La meraviglia della nascita delle montagne riprodotta in laboratorio
F. Cammarano, Roma 3. La geofisica ed i misteri del sottosuolo
L. De Siena, Bologna. Il funzionamento del Pianeta Terra nel tuo computer
M. Fedi, Napoli “Federico II”. Alla scoperta del sottosuolo in aree di vulcanismo attivo
F.L. Bonali, Milano “Bicocca”. L’esplorazione dei vulcani con la Realtà Virtuale
G. De Guidi, Catania. Monitoraggio di vulcani, faglie e dissesti idrogeologici
P. Capuano, Salerno. L’energia geotermica: un contributo alla decarbonizzazione

La crosta terrestre e gli oceani si rimodellano senza sosta.
Questo pensiero mi ha affascinato fin da ragazzo e la passione per quello che le rocce possono raccontare non mi ha mai abbandonato...„