Conferenza iniziale Progetto PRIMA - Prevenzione dei Rischi per l’Infanzia e la Maternità Assistita. Venerdì 12 ottobre 2018 - Scerne di Pineto (Te)

5 Ottobre 2018

Venerdì 12 ottobre 2018 presso l'Aula magna del Centro Studi Sociali “Don Silvio De Annuntiis” di Scerne di Pineto (Teramo), si terrà la

CONFERENZA DI PRESENTAZIONE del Progetto PRIMA 

"Interventi di Home Visiting e orientamento nel territorio"

 

La prof.ssa M.C. Verrocchio, docente di Psicologia Clinica del Dipartimento DiSPuTerè il Responsabile Scientifico della Valutazione del Progetto PRIMA per l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.

Il Progetto PRIMA – Prevenzione dei Rischi per l’Infanzia e la Maternità Assistita – è finanziato dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito delle iniziative per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Progetto si pone la finalità di realizzare un presidio di coordinamento territoriale integrato socio-sanitario, capace di coprire due aree metropolitane abruzzesi con significativa presenza di bambini nella fascia 0-3 anni a rischio di povertà (Pescara-Teramo), proponendo un modello innovativo di intervento multiservizio.

Il Progetto coinvolge un partenariato composto da 12 soggetti (4 ONLUS, 2 ASL, la Regione Abruzzo, 4 Comuni, 1 Università) e ha i seguenti obiettivi: prevenire precocemente gli effetti della povertà nei primi anni di vita del bambino; accompagnare la nascita e la crescita del bambino facilitando l’accesso ai servizi e opportunità di qualità; migliorare la salute fisica e psicologica materna e infantile, prevenendo la trascuratezza e il maltrattamento; incoraggiare la genitorialità positiva e l’accesso precoce al sistema educativo (nidi).

Le attività previste nel Progetto PRIMA sono le seguenti:

  • Corso di formazione per gli operatori coinvolti nel progetto e attività di informazione;
  • Rete di sorveglianza e screening per individuare le famiglie destinatarie dell’intervento;
  • Servizio di Cure Domiciliari (Home Visiting) per assistere la maternità fragile e sostenere la cura del bambino in tutte le sue tappe di sviluppo;
  • Possibilità di erogazione di una Dote educativa sulla base di un progetto individualizzato di accompagnamento alla crescita;
  • Percorsi di Orientamento e Accompagnamento al fine di mettere la famiglia in rete con tutti i servizi del territorio sia interni alla partnership che esterni;
  • Monitoraggio e Valutazione d’impatto.